Perché studiare con noi
Il CdS si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle tematiche connesse ai sistemi ristorativi e quindi alla commercializzazione ed alla somministrazione di alimenti e bevande, dall'acquisizione delle materie prime al consumo, nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, a ridurre gli sprechi ed a conciliare economia ed etica nella produzione degli alimenti a fini ristorativi nonché nella conservazione, trasformazione e somministrazione degli alimenti. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato/della laureata in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi”, anche a supporto ed integrazione di altre professionalità, è il miglioramento costante del sistema ristorativo in senso qualitativo ed economico, e dei relativi processi produttivi garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività agro-industriali, recependo le innovazioni nelle attività specifiche.
Gli ambiti lavorativi in cui il laureato/la laureata eserciteranno la loro professione sono tutti quelli in cui è presente un sistema ristorativo di tipo commerciale o collettivo quali le aziende di ristorazione, i servizi di ristorazione scolastica comunale, universitaria, ospedaliera e delle RSU, le compagnie di navigazione ed i villaggi turistici. E’ peraltro possibile anche la libera professione come consulente per Enti ed Aziende nel comparto ristorativo previa iscrizione diretta all’albo dei Periti Industriali e dei Periti Laureati nella sezione “Tecnologie alimentari”. In particolare i laureati/le laureate potranno svolgere attività professionali nei seguenti ambiti:
- collaborazione nella progettazione di un sistema ristorativo collettivo/commerciale per gli aspetti relativi alla scelta delle attrezzature, alla stesura del piano HACCP, alla definizione della mansioni ed all’organizzazione delle attività lavorative;
- collaborazione nella stesura dei capitolati di appalto per quanto concerne la parte di descrizione delle derrate nonché nella stesura di una offerta per un appalto soprattutto per le parti relative alla scelta delle materie prime ed alla definizione del food cost;
- gestione di un sistema ristorativo ed in particolare per quanto concerne il reperimento delle materie prime, la definizione delle procedure e delle attività all’interno del sistema ristorativo stesso, la gestione del personale.
Nel CdS la didattica frontale è supportata da un elevato numero di ore di laboratorio e di tirocinio di orientamento professionale.
Il CdS afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria.
Conoscere il corso di studi in Tecnologie dei Sistemi Ristorativi
Consulta la sezione Requisiti di ammissione
CdS si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle tematiche inerenti i sistemi ristorativi e quindi la preparazione, somministrazione e commercializzazione di alimenti e bevande, dall'acquisizione delle materie prime al consumo. Nell’ambito di tali competenze particolare rilevanza verrà data alla capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, a ridurre gli sprechi e a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione, trasformazione e somministrazione degli alimenti ai fini ristorativi. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato/della laureata in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi”, anche a supporto ed integrazione di altre professionalità, è il miglioramento costante del sistema ristorativo in senso qualitativo ed economico, e dei relativi processi produttivi garantendo la sostenibilità e la ecocompatibilità delle attività agro-industriali, recependo le innovazioni nelle attività specifiche.
Al raggiungimento di questo obiettivo concorrerà anche la possibilità che avrà il laureato/la laureata di iscriversi all’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Laureati nella sezione “Tecnologie alimentari” e quindi di svolgere la libera professione
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso le seguenti Attività Formative entro cui si inseriscono e si organizzano i diversi insegnamenti:
- Attività formative di base: si identifica con gli insegnamenti necessari per l'acquisizione delle conoscenze di base in matematica, chimica, fisica, biologia e genetica propedeutiche alle discipline caratterizzanti.
- Attività Formative caratterizzanti: si identifica con gli insegnamenti finalizzati a fornire conoscenze e competenze per la gestione del processo di trasformazione degli alimenti in ambito ristorativo nonché ad ottenere prodotti finiti di qualità e rispondenti alle normative igienico-sanitarie vigenti.
- Attività Formative tecnico professionali: sono inserite in quest'area di apprendimento le attività di tipo trasversale, come le competenze linguistiche (lingua inglese), e di carattere più pratico ed applicativo quali le attività di laboratorio, il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e la prova finale che hanno l'obiettivo principale di sviluppare, in modo particolare, il saper applicare conoscenza e comprensione e l'autonomia di giudizio in modo tale che i/le laureati/e possano agire in modo autonomo all'interno delle realtà aziendali in cui si troveranno ad operare. Di particolare rilievo in questo ambito il TPV che deve essere svolto presso aziende ed enti nell’ambito dei sistemi ristorativi e che porta ad una Prova Pratica Valutativa che ha lo scopo di verificare l’acquisizione durante il TPV di conoscenze, competenze ed abilità proprie della figura di “Tecnico dei Sistemi Ristorativi” e necessarie per l’esercizio in autonomia della professione di Perito Industriale Laureato.
L’attività professionale del/della laureato/a in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” si svolge principalmente nelle Aziende del comparto ristorativo che operano per la produzione, conservazione, distribuzione e somministrazioni di pasti; negli Enti pubblici e privati che gestiscono in modo diretto o mediante appalto un sistema ristorativo; nelle aziende collegate al sistema ristorativo che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti ed ingredienti.
La laurea in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” abilita alla libera professione mediante l'iscrizione diretta all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Laureati.
Il/La laureato/a in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” non può accedere ad una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari né ad altre lauree magistrali.
Consulta la sezione Orientamento sul sito SAMEV