Vai al contenuto principale

Profili professionali

Il corso prepara alla professione di:

  1. Tecnici della produzione alimentare - (3.1.5.4.2.)
  2. Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.2.)
  3. Tecnici della preparazione alimentare - (3.1.5.4.1.)

Il laureato/La laureata in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” svolge compiti di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione dei pasti. Obiettivo generale delle sue funzioni professionali, anche a supporto ed integrazione di altre, è il miglioramento costante del sistema ristorativo in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività ristorative, recependo le innovazioni nelle attività specifiche. La sua attività professionale si svolge principalmente in tutte le aziende del comparto ristorativo che operano per la produzione, conservazione, distribuzione e somministrazioni dei pasti nonché negli Enti pubblici e privati che gestiscono in modo diretto o mediante appalto un sistema ristorativo. Il/La laureato/a esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di pasti e che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti e ingredienti.

Funzione in un contesto di lavoro

  • Approvvigionamento delle materie prime prestando particolare attenzione all’origine del prodotto, alla sua genuinità e alla sicurezza alimentare.
  • Gestione e controllo dei processi di somministrazione degli alimenti supervisionando le fasi di preparazione e distribuzione delle derrate alimentari con particolare attenzione agli aspetti relativi alla sicurezza alimentare. Programmazione e controllo degli aspetti igienico sanitari e della sicurezza redigendo e verificando la documentazione necessaria ai piani di autocontrollo, istruendo il personale che opera all’interno dell’azienda e partecipando alle verifiche ispettive.
  • Stesura in collaborazione con tecnologi alimentari, dietisti e nutrizionisti di un capitolato di appalto ed in particolare del suo merceologico.
  • Collaborazione, con professionisti del settore, alla progettazione dei locali (cucina, sale da pranzo, locali di servizio) e scelta delle relative dotazioni tenendo conto degli aspetti relativi alla sicurezza alimentare e del personale.

Competenze associate alla funzione

  • Approvvigionamento delle materie: applica competenze di tipo tecnologico, microbiologico, analitico, legislativo ed economico. Gestione e controllo dei processi di produzione e somministrazione degli alimenti: applica competenze ingegneristiche, tecnologiche, microbiologiche e analitiche (chimico-fisiche e sensoriali).
  • Programmazione e controllo degli aspetti igienico sanitari e della sicurezza: applica competenze tecnologiche, microbiologiche, analitiche, legislative legate alla sicurezza alimentare.
  • Progettazione dei locali adibiti alla ristorazione: applica competenze tecnologiche, di logistica nella movimentazione di materiali e persone all’interno di spazi confinati, legislative legate alla sicurezza alimentare e del personale nonché conoscenze relative alle attrezzature e alle macchine utilizzate in ambito ristorativo.

Sbocchi occupazionali

L’attività professionale del/della laureato/a in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” si svolge principalmente nelle Aziende del comparto ristorativo che operano per la produzione, conservazione, distribuzione e somministrazioni di pasti; negli Enti pubblici e privati che gestiscono in modo diretto o mediante appalto un sistema ristorativo; nelle aziende collegate al sistema ristorativo che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti ed ingredienti.

La laurea in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” abilita alla libera professione mediante l'iscrizione diretta all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Laureati.

Il/La laureato/a in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi” non può accedere a una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari né ad altre lauree magistrali.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025 17:20
Non cliccare qui!