Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea in Tecnologie dei sistemi ristorativi è ad accesso programmato regolato da test.
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
In ogni caso l'ammissione richiede il possesso di conoscenze e competenze preliminari, indispensabili per poter frequentare con profitto gli insegnamenti del primo anno (Requisiti minimi) e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con la matematica di base, doti di logica, e una buona capacità di espressione orale e scritta.
Nell’a.a. 2025/26 saranno ammessi 15 studenti UE e non UE soggiornanti in Italia di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286.
Per l'a.a. 2025/26, i Corsi di Laurea hanno aderito al consorzio CISIA e per la selezione degli immatricolati si avvarranno del TOLC@CASA che potrà essere sostenuto da casa, nella modalità a distanza, ma sotto la supervisione e il controllo di Commissioni di vigilanza appositamente costituite.
Il TOLC (acronimo di Test OnLine CISIA) al quale ti dovrai iscrivere per partecipare alla selezione per il corso di laurea in Tecnologie dei sistemi ristorativi è il TOLC-LP.
Consulta la pagina dedicata sul sito del CISIA.
La struttura della prova e le conoscenze richieste sono indicate alla pagina Struttura della prova e syllabus del sito CISIA.
Prima di prenotarti, assicurati di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA per studenti e studentesse e di poter allestire la stanza in cui sostenere il test come indicato dal documento "Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete" inserito nel Regolamento. Dovrai prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.
Per verificare se la connessione internet e il computer che hai sono adatti per sostenere il TOLC@CASA puoi svolgere delle simulazioni TOLC nell’area esercitazione e posizionamento.
Ricorda che per poter sostenere il test devi aver caricato nella tua area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali.
Ai fini della graduatoria a ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto, verranno tolti 0,25 punti per ogni risposta errata, e verrà assegnato 0 per ogni risposta non data o annullata.
La sezione del TOLC relativa alla Lingua inglese non sarà valutata ai fini della graduatoria finale per l’assegnazione del punteggio.
In caso di parità di punteggio si applicano i criteri indicati sul bando.
Per eventuali comunicazioni relative al punteggio è possibile rivolgersi ai Servizi Didattici, inviando una mail a didattica.disafa@unito.it.
Per coloro che si iscrivono al corso di studio avendo conseguito nel TOLC-LP un punteggio inferiore a 8 (otto) punti totali nelle sezioni “Logica”, “Comprensione verbale” e “Matematica”, saranno previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Le modalità e le tempistiche per l'assolvimento degli OFA saranno rese disponibili sul sito del corso di laurea.
Le modalità di recupero degli OFA sono consultabili alla pagina dedicata.